Page 31 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 31

BRUNO BERNINI Presidente anno rotariano 2001 - 2002
CONSIGLIO DIRETTIVO 2001- 2002 Presidente: Bruno Bernini
Presidente Eletto: Antonio Di Marco -Past President: Giorgio Berta - Segretario: Edoardo Gerbelli - Tesoriere: Carlo Ghezzi - Prefetto: Raffaella Bellini - Vice Presidente: Giuseppe Stefanelli
Consiglieri: Stefano Azzolari - Danilo Fossati - Martino Brizio - Alberto Ravasio - Pietro Pellegrini - Marco Somaschini
NUOVI SOCI
Andrea Cattaneo
LE ATTIVITA’ DI SERVIZIO
Progetti: “Un fiore per uno sguardo” - “Sudan” - “Plada per AIDS” - “Una casa per Giulia” - “Quadreria Accademia Carrara” - RYLA - Spitax -Interfree
Ogni rotariano, dal momento che entra nel Club, è potenzialmente un futuro Presidente: Per questo conta parecchio il periodo di “incubazione” in quanto serve a conoscere l’essenza e ad approfondire la mission del Rotary. Solo così si possono affrontare le sfide che si incontrano nella gestione di un Club per un anno.
Il suo compito fu quello di consolidare ed amalgamare un Club. Comprese pure che era giunto, però, il momento di far compiere al Club il volo verso una progettualità di servizio. Con questo mandato il Club comincia a strutturare alcuni service ed amicizie internazionali che diverranno l’asse portante per l’attività degli anni a venire.
“I service sono il punto di forza della mia presidenza.
E' un risultato che mi sono trovato. Merito dei soci che sono stati capaci di prendere le iniziative e di realizzarle.
Marco Somaschini iniziò con il sostenere, con una borsa di studio, la formazione, in campo neonatologico e pediatrico, di un'infermiera dell'ospedale indiano di Tamil Nadu per poi lanciarsi nel progetto Malawi. Il progetto di punta del nostro club, dei club gemellati e che ha coinvolto anche il Distretto. Alberto Ravasio: ci condusse alla Carta della Triangolazione firmata da Dieter Spath, Karl Muller, Chantal Luz, Yvon Beucler, Antonio Di Marco e il sottoscritto.
L'azione di Roberto Biaggi è consistita nel dare, per quattro anni, ad una decina di ragazzi, selezionati sulla base del curriculum scolastico e delle capacità, una borsa di studio che ha permesso loro di laurearsi all'Università Statale della loro Capitale ed operare, da professionisti, nella loro nazione. Giovanni Messina: Ha allestito una jepp ambulanza per i padri monfortani del Malawi che si è guidata e portata a destinazione. Un service che ci rende orgogliosi di averlo come socio e che voglio ricordare e far conoscere a coloro che sono arrivati dopo.
Tantissimo lavoro svolto con dedizione per il quale ancora ringrazio tutti di cuore sperando di non aver dimenticato l'azione di nessuno.”
30


































































































   29   30   31   32   33