Page 3 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 3
06 maggio 2016 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 28 (658) anno rotariano 2015-2016 responsabile: Edoardo Gerbelli
dipendenza o comportamenti a rischio.
Per l’opera meritoria che l’associazione ATENA sta svolgendo il RC Bergamo Nord ha ritenuto di insignirla con la PHF (Paul Harris Fellowship).
Dopo l’intervento della Presidente dell’associazione genitori Atena, signora Ambra FINAZZI, la nostra Carla MERCANTE ha intrattenuto i partecipanti con una serie di canzoni tratte da “La vita è Bella”.
La conviviale è stata conclusa con il tocco della campana a “sei mani” con i Presidenti del RC Bergamo Sud, Marco GHISALBERTI e del RC Romano di Lombardia, Diego FINAZZI.
“Fuori porta a Forlì”
In questo anno rotariano l’impegno del Club verso la cultura è stato notevole. Oltre a sostenere iniziative volte alla diffusione delle opere esposte all’Accademia Carrara, grazie all’impegno dei nostri soci Giovanni VALAGUSSA e Delfina FAGNANI, abbiamo avuto l’opportunità di visitare mostre importanti.
Il nostro fuori porta a Forlì sabato 7 maggio, corona egregiamente questo percorso con la visita alla mostra “PIERO DELLA FRANCESCA – Indagine su un mito”.
Non nego che è stata una visita “faticosa” per chi ha partecipato. Non intendo solo per il tempo necessario a raggiungere Forlì, ma soprattutto per la comprensione di un evento anomalo nel panorama espositivo italiano.
L’accostamento delle opere di Piero della Francesca con artisti italiani del novecento è stato di difficile comprensione per chi (come me) non è avvezzo a queste speculazioni artistiche.
Le opere esposte sono di notevole valore e l’occasione di avere a confronto artisti contemporanei a Piero della Francesca e artisti moderni erà davvero stimolante ed intrigante.
Grazie alla paziente opera di spiegazione di Giovanni VALAGUSSA in contradditorio (solo poche volte) con Delfina FAGNANI abbiamo potuto apprezzare le opere esposte e capire dove gli artisti moderni hanno preso spunto per le loro pitture moderne. Certi “parallelismi”, con tutta sincerità, li ho trovati un po' forzati.
Dopo aver assimilato della buona cultura, ci siamo dedicati ad assimilare anche la buona cucina romagnola.
Il poco tempo a disposizione (alcuni dei partecipanti dovevano essere all’evento in ricordo dell’amico Messina) ci ha obbligati a stazionare poco a tavola, per cui verso le 15,30 ci siamo tutti messi in rotta di ritorno con i propri mezzi.
3