Page 7 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 7

3 marzo 2016 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 22 (652) anno rotariano 2015-2016 responsabile: Edoardo Gerbelli
presenze alla conviviale del 03 marzo 2016
Soci presenti
30
45%
SOCI PRESENTI SOCI ASSENTI RECUPERI
55%
Coniugi
5
Ospiti dei Soci
0
Ospiti del Club
0
Totale
35
Soci presso altri Club
0
TABELLA PRESENZE
LA PERCENTUALE E’ DATA DA: SOCI ATTIVI PRESENTI / (SOCI ATTIVI – SOCI DOF) X 100
I SOCI DEL CLUB AL 01/07/2015 SONO 63 DI CUI: ATTIVI 60 – DOF (Dispensati Obbligo di Frequenza) 6 – ONORARI 3
Notizie dalla Commissione Giovani
Al museo con i nonni
La visita al museo di Scienze naturali E.Caffi di Bergamo, organizzata per i bambini della scuola materna di Laxolo e per i loro nonni, si è svolta lo scorso 23 febbraio, nel corso dell'intera mattinata. L'idea di organizzare la visita del museo di Scienze è nata l'anno scorso, in occasione della visita guidata, organizzata per il nostro Club, e del successivo intervento del direttore del museo, il dr. Marco Valle. Le nuove aree del museo e le nuove acquisizioni rendono lo stesso molto interessante e "didattico", quindi adatto ad essere visitato dalle scuole.
Il dr. Valle ci aveva segnalato la difficoltà per le scuole della Val Brembana, di accedere al museo, principalmente per motivi economici, non disponendo di mezzi pubblici sufficientemente efficienti, come invece accade alla Val Seriana, servita dalla Teb. Poi a Paola Brambilla è venuta l'idea di coinvolgere nella visita anche i nonni, per condividere con i nipotini, questa "scoperta".
Maria Grazia Arditi ha contattato le scuole materna e primaria della Valbrembilla e l'adesione è stata entusiasta!
Come si vede dalle foto il numero dei nonni è sostanzialmente pari a quello dei bambini e complessivamente il gruppo era di 150 persone! Del trasporto e soprattutto del contenimento dei costi del trasporto, senz'altro l'aspetto più oneroso del service, si è occupato Giancarlo Ghezzi che ha "trattato" con Zani Viaggi.
Poi Maria Grazia ha organizzato al meglio la logistica e la visita, permettendo a tutti di visitare il museo divisi in tre gruppi misti "di nonni e bambini" e
avendo anche il tempo di fare una merendina nell'area appositamente attrezzata del museo.
Tutto per i meglio!
E il prossimo 18 marzo si ripete l'esperienza con la scuola Primaria di Valbrembilla e quella di Laxolo, altro gruppo di 150 persone tra ragazzini e nonni. Come vedete dalle foto, il coinvolgimento dei nonni è stato notevole: sentivano le spiegazioni con i nipotini e commentavano insieme gli animali nelle vetrine. Mi è parso di capire, parlando con alcuni, che per molti fosse la prima volta che visitavano il museo.
I bambini mostravano interesse con domande e una intensa partecipazione ai giochi organizzati per loro (dovevano indovinare l'animale, sentendone il verso oppure dovevano indovinare il nome dell'animale che toccavano) e i nonni, sempre vicini, fotografavano tutti gli animali esposti.
E' stato molto coinvolgente anche per Maria Grazia e per me, che li accompagnavamo durante la visita, e anche di soddisfazione! Alla fine eravamo tutti contenti!
Anna Venier
Se qualche socio avesse voglia di venire, il prossimo 18 marzo, potra' condividere questa bella esperienza e ,spero, essere contento del lavoro di squadra del nostro Club.
7


































































































   5   6   7   8   9