Page 6 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 6

14 gennaio 2016 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 17 (647)
anno rotariano 2015-2016
responsabile: Edoardo Gerbelli
APPUNTAMENTI IMPORTANTI DA SEGNARE IN AGENDA
GIOVEDI’ 21,
PRESSO IL GOLF CLUB PARCO DEI COLLI,
AVREMO COME RELATORE LORENZO ORSENIGO FONDATORE DELL’ASSOCIAZIONE “SAN GIUSEPPE IMPRENDITORE”
L'associazione San Giuseppe Imprenditore nasce per dare supporto alle aziende in difficoltà
L'associazione San Giuseppe Imprenditore è un gruppo
di counseling per quegli imprenditori in difficoltà.
Un'idea che nasce da chi ha ci è già passato e in un
modo o nell'altro ha superato il dramma della crisi.
Presentata ufficialmente il 30 novembre, l'associazione
è partita da chi ha già affrontato le difficoltà di un
sistema che quotidianamente sta spazzando via
imprese e imprenditori. Quando un'azienda chiude,
spesso, anche giustamente, si pensa ai dipendenti che
perdono il posto di lavoro. Più difficile invece che si pensi all'imprenditore, che spesso non è così abbiente da potersi permettere un futuro sereno. L'associazione nasce a questo scopo. Avrà sede a Como e si prefigge di assistere, sul piano umano e psicologico, gli imprenditori in difficoltà economica, e di accompagnarli nei momenti decisionali mettendo a disposizione l'esperienza di colleghi che abbiano già vissuto quella situazione. «L'imprenditore però spesso scivola e a volte cade e quando cade è spesso e solo», dice Lorenzo Orsenigo , uno dei promotori del sodalizio.Mettendo da parte orgoglio e vergogna, solo colloqui sinceri tra imprenditori possono lucidamente e tempestivamente suggerire, prima che sia troppo tardi e senza indugio, le decisioni da prendere nell'ambito dell'azienda.Perché San Giuseppe imprenditore, non era artigiano? Semplice: i Vangeli dicono senza equivoco che lavorava in proprio, cioè non aveva un padrone. L'artigiano Giuseppe era falegname, fabbro e forse anche muratore, costruì la casa per sé e per gli altri; non risulta che avesse lavoratori, ma il pensiero di poter avvicinare il fine di un'iniziativa come questa ad un Santo come lui dà conforto ai promotori e può darlo a chi si rivolgerà all'associazione.L'apposita commissione che si occuperà degli imprenditori si chiamerà Colloquia, proprio a sottolineare il ruolo di confidente e amico che si può trovare in un collega.Ammette Orsenigo: «Prima ero preso dalla competizione economica, dall'ambizione, dal successo, dal plauso silente in famiglia e vistoso all'esterno, ora tutto è cambiato per me; le infinite pene in attesa del verdetto del Tribunale, le notti piene di angoscia trascorse in piedi ti fanno comprendere il senso dell'esistenza, che vuol dire anche mettersi al servizio degli altri».
Lorenzo ORSENIGO
6


































































































   4   5   6   7   8