Page 2 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 2
03 settembre 2015 Rotary Club Bergamo Sud anno rotariano 2015-2016
Dopo la pausa estiva ci si ritrova per dar corso ai programmi per l’anno rotariano 2015-2016
PARLIAMONE TRA NOI
Dopo una meritata “pausa estiva” tutti i soci si sono ritrovati presso il ristorante “La Marianna” per riprendere l’attività del Club.
Il Presidente, Marco GHISALBERTI, dopo aver salutato i convenuti li ha sollecitati a partecipare attivamente al dibattito che si terrà dopo, con proposte e spirito collaborativo.
Gli argomenti posti all’ordine del giorno erano principalmente:
nuove modalità ed iniziative per incentivare l’ingresso di soci giovani; Report sulla TRIANGOLAZIONE.
Inoltre, prima di aprire il dibattito, ha comunicato ai presenti che durante la pausa estiva sono arrivati i ringraziamenti da parte del Parroco di Sotto il Monte Giovanni XXIII per il contributo elargito in occasione della conviviale offerta dal nostro socio Gian Luigi VISCARDI (vedi pag. 7) e la lettera del Governatore che esprime il suo plauso al Club per l’impegno ed i ringraziamenti per l’accoglienza ricevuta in occasione della sua visita.
Il Presidente, dopo aver introdotto il primo argomento della discussione, spiegando che questo è uno dei temi che il Club si è prefissato di affrontare in questo anno rotariano, ha dato la parola a Pietro PELLEGRINI quale Presidente della Commissione Effettivo.
Pietro PELLEGRINI ha evidenziato la caratteristica del nostro Club alla sua costituzione: un Club costituito principalmente da persone giovani e piene di volontà a mettersi al servizio del Rotary.
“Quando il Club è nato l’età media” ha detto Pietro PELLEGRINI “poteva essere X, cioè relativamente giovane (circa 45 anni – ndr) e quindi questo ha favorito l’amalgama dei soci fondatori”. Ora a distanza di circa vent'anni, anche con le nuove “immissioni”, il fenomeno dell’invecchiamento si fa sentire per il nostro Club. “Pensare di dover, a questo punto, iniziare a spingere l’ingresso di soci più giovani sembra un’idea banale, ma bisogna anche farcela. Non solo perchè bisogna individuarli ...... ecc..., ma anche perchè, non per tutti, potrebbe essere un problema i costi di partecipazione.”
A questo punto ha sottoposto ai soci presenti la possibilità di trovare dei meccanismi tali che rendano il problema economico secondario rispetto alle qualità professionali che il Club potrebbe acquisire.
La discussione è stata molto ampia e variegata. Alcuni soci hanno espresso il loro parere che forse il problema non è di tipo economico, ma di capacità del Rotary di attirare forze nuove e giovani. Alla fine si è demandato al Consiglio ogni decisione in merito.
Il Presidente si è fatto carico di questo pensiero espresso dalla maggioranza e si è proposto di ritrovare nuove modalità. Più flessibili, per approcciare futuri soci giovani. Ribadendo che comunque occorrerà un impegno del Club marcato e forte.
Subito a seguire, ha ricordato che nei giorni 25-26-27 avremo come ospiti i soci dei due Club gemellati di Chalon e Offenburg per la TRIANGOLAZIONE. Ha quindi dato la parola ad Alberto RAVASIO, Responsabile per la Triangolazione.
Alberto RAVASIO ha aggiornato il Club sugli ultimi aggiustamenti del programma (vedi pag. 3) e ringraziato tutti i soci che si sono resi disponibili ad ospitare i soci francesi e tedeschi o per la cena di venerdì o per il loro pernottamento. Ha chiesto, inoltre, la disponibilità ad altri soci in modo da sopperire eventuali urgenze o variazioni dell’ultimo momento.
Il suono della campana ha sancito la fine di questa bella ed animata partecipazione.
Bollettino n. 04 (634) responsabile: Edoardo Gerbelli
Momenti della conviviale
vedi foto
vedi video
Rotary Club BERGAMO SUD
RC Bergamo Sud -
You Tube
** * * * **
PRIVACY
Chiunque ritenesse lesivo della propria privacy la pubblicazione delle foto e del video relativi alla conviviale è pregato di segnalarlo al Presidente in carica ed alla redazione del Bollettino. Responsabile del Bollettino
IL TEMA ROTARIANO SETTEMBRE
“Mese dell’alfabetizzazione e dell’educazione di base”
2