Page 3 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 3

23 luglio 2015 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 03 (633)
anno rotariano 2015-2016
Il Governatore chiede, dopo un rapido giro di tavolo dove ognuno si è presentato, di fargli vivere le sensazioni di vita rotariana all’interno del sodalizio. Ognuno gli trasferisca il suo vivere, il resto lo troviamo dovunque.
Si sviluppa un’interessante conversazione dove ognuno pur descrivendo il suo incarico o il gruppo a cui appartiene e accennando ai vari progetti lo fa però con un entusiasmo e una voglia di soluzione, che danno valore aggiunto al loro operato. E allora non è più importante quello che il Gruppo fa, ma acquista grande valore il desiderio di sentirsi parte attiva dei progetti e dei sogni. Sono così coscienti che stanno facendo Rotary come le quattro domande ci insegnano. Va sottolineato come tutto sia in linea con quanto già appreso dal Presidente e come le azioni siano coordinate in un unico grande progetto che vede tre Presidenti (Matteo FERRETTI – Past Presidente, Marco GHISALBERTI – Presidente e Clemente PREDA – Presidente Eletto) pianificare e controllare il divenire.
Nell’incontro successivo, a cui partecipa anche il Segretario Distrettuale Rosalba VELLI SALETTI, con il Consiglio Direttivo ed i Presidenti di Commissione è stato presentato al Governatore la nostra brochure, realizzata dalla Commissione Pubbliche
relazioni, per diffondere la conoscenza del Club ed in linea con gli obiettivi del Distretto. Riporta poche, ma fondamentali note su Rotary, organizzazione del Club, service , ed elenco soci.
La serata è poi continuata con l’incontro tra tutti i Soci e le consorti.
Dopo un caloroso aperitivo tra affettuosi saluti e piacevoli programmi estivi, sperando in un clima più mite e meno africano, il Governatore ha affrontato i tre argomenti oggetto della sua visita: Progetti, Effettivo, Comunicazione in una visione nuova e interdipendente, nella logica del cambiamento indispensabile per il nostro sodalizio. Vogliamo essere sempre forti, dobbiamo precorrere i tempi e cambiare, se necessario trasformarci sempre nello spirito più che attuale degli insegnamenti di Paul Harris, riportati dal Governatore Gilberto DONDE’ in una card consegnata a ciascuno socio perché serva
responsabile: Edoardo Gerbelli
come promemoria.
Nel suo saluto al Club il Governatore ha detto che “... è un grande piacere essere qui con voi questa sera e devo dire che sono un po' intimorito perchè, dei temi che propongo in queste serate affronto tra argomenti: i progetti, l’effettivo e la comunicazione” ... “Nell’incontro che ho avuto questa sera con il Presidente Marco prima, ed il Consiglio dopo, mi son trovato di fronte ad un Club che molte delle cose che io sto proponendo di fare, lo state già
facendo.” ...”Soprattutto mi ha fatto piacere vedere un Club coeso. Che lavora insieme per perseguire gli obiettivi del Club che poi sono gli obiettivi del Rotary. E devo dire che mi trovo veramente a mio agio”.
Dopo aver sviluppato i tre argomenti fondanti del suo mandato, ha concluso il suo saluto con la lettura della lettera del Presidente Internazionale K.R. RAVINDRAN che illustra il motto di questo anno rotariano.
Il Governatore ha voluto complimentarsi e ringraziare il Club per la realizzazione della brochure di presentazione ed il gadget, fatto dal nostro vice Presidente Fulvia CASTELLI, che materializza il motto del Presidente Internazionale in una scatola a sorpresa.
La riunione è stata allietata, inoltre, dalla bella notizia che Beppe STEFANELLI ha dato al Club. Egli, dopo un lungo momento di suspense, ha riferito
della telefonata fatta dalla figlia di Pietro PELLEGRINI, la quale ha detto “... Beppe, fammi una cortesia. Oggi è l’anniversario dei nostri genitori che noi non vediamo. Ti dispiace fargli gli auguri da parte di noi figli a mamma Patrizia e papà Pietro per il loro anniversario di
matrimonio?” Tutti i presenti si sono associati a questo bell’augurio con un coro di “bacio, bacio, bacio .....”
A conclusione della bella serata il commeto dell’AG Ugop BOTTI: “Bellissima serata dove l’atmosfera è stata quella di un club dove ci si sente a casa, dove non si è ospiti, ma graditi amici fra amici, dove la fellowship diventa amicizia. Un grazie, mi sia concesso a Marco e ai suoi soci, ma anche a Rosalba, Gilberto e Pietro.”
La riunione è stata così conclusa con il classico tocco della campana.
(redatto in collaborazione con Ugo Botti – Assistente del Governatore del Gruppo OROBICO 1)
3


































































































   1   2   3   4   5