Page 2 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 2

11 giugno 2015 Rotary Club Bergamo Sud anno rotariano 2014-2015
La serata è stata allietata anche dall'evento conclusivo della raccolta fondi a favore della Polio Plus proposta da Clemente PREDA. La rottura dei due maialini-salvadanai (uno gestito da Clenete PREDA e l'altro da Massimo COLLEONI) ha messo in mostra la generosità dei soci durante le varie conviviali succedutesi in questo anno rotariano. Al momento non siamo riusciti a contare tutti i soldi offerti (c'erano troppi spiccioli, ma anche parecchia cartamoneta). Comunque il risultato è stato sorprendente. Abbiamo raccolto sicuramente più di 2.000,00 euro. Clemete PREDA ha ricordato cosa rappresenta questa raccolta per la Polio Plus. Egli ha detto che se un vaccino costa 0,50 euro, ebbene riusciamo così a comprare più di 4.000 dosi e quindi a vaccinare più di 4.000 bambini. È una constatazione che ci fa accapponare la pelle. BRAVO CLEMENTE! È stata una idea che ha prodotto un risultatobrillante. Vi faremo prossimamente un resoconto esatto sulla raccolta e darvi l'ammontare esatto del contributo che il nostro Club ha dato alla Rotary Fondation per la Polio Plus.
Dopo questo momento pieno di emozione e motivo di orgoglio, il Presidente ha invitato Andrea CATTANEO a presentare il prossimo evento che coinvolgerà il nostro Club: la CAMMINATA IN CAVLERA in ricordo del socio Giovanni MESSINA. La manifestazione gestita dagli alpini di Vertova si terrà sabato 20 giugno a Vertova con il programma che verrà al più presto inviato a tutti i soci.
La conviviale è stata ripresa successivamente dal Presidente il quale ha voluto ringraziare Anna VENIER e tutta la Commissione Giovani, per l'impegno prestato di sensibilizzazione e propaganda delle numerose iniziative del Rotary a favore dei giovani.
Anna VENIER ha presentato, poi, i due relatori della serata dicendo che: "il primo relatore, è Enrico CAVALLINI. E’ membro dell’Azione Giovanile interdistrettuale e membro della ,sottocommissione specipica per il RYLA”.
La parola è passata al Relatore che con chiarezza, brecità ed efficacia oratoria ha spiegato i compiti del RYLA.
Il RYLA è un programma rotariano di formazione alla leadership, rivolto principalmente agli studenti delle scuole secondarie superiori, a studenti universitari e a giovani professionisti. Gli eventi durano di solito dai 3 ai 10 giorni e includono presentazioni, attività e seminari pratici su una varietà di argomenti, tra cui:
• Principi ed etica della leadership
• Capacità comunicative
• Soluzione dei problemi e gestione dei conflitti
• Cittadinanza locale e globale
I partecipanti ai RYLA sono selezionati dai loro Rotary club.
La parola è poi stata ceduta al secondo relatore che Anna VENIER ha presentato dicendo “... lui (giorgio FERRARI), invece, è il Presidente del Rotaract Bergamo Città Alta, che voi già conoscete e questa sera ci racconterà la sua esperienza, perchè lui quest’anno ha partecipato all’edizione RYLA 2015, terminato a marzo, e lo abbiamo mandato noi come Club”
Il racconto (diario come lui lo ha definito) della sua esperienza si è incentrato su un concetto di base: SI PUO’ FARE STARTUP.
Ha ripercorso le varie fasi del corso mostrando che tale pensiero è applicabile a tutte le realtà culturali ed economiche del nostro Paese: dall’Università alla piccola e grande azienda.
Si può fare. Basta avere idee e cioraggio. Basta piangerci addosso. Grazie Giorgio Giorgio. E’ stato un bel messaggio e penso che abbia dato un di vigore e speranza ai soci “spompati” e delusi del momento. (slides GF)
La serata è stata conclusa con il classico tocco di campana.
Bollettino n. 32 (628) responsabile: Edoardo Gerbelli
Momenti della conviviale
vedi foto
vedi video (conviviale)
vedi video (Enrico CAVALLINI)
vedi video (Giorgio FERRARI)
Rotary Club BERGAMO SUD
RC Bergamo Sud -
You Tube
2


































































































   1   2   3   4   5