Page 2 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 2

14 maggio 2015 Rotary Club Bergamo Sud anno rotariano 2014-2015
finale.
La società Young&Rubicam, in uno studio commissionato dal Corriere della Sera, ha classificato Foppapedretti in un'area di eccellenza tra tutti i marchi italiani collocandola al terzo posto (dopo Ferrari e Parmigiano Reggiano) per "forza del marchio"
"I brand che hanno successo sono quelli che hanno forti convinzioni e idee originali.
Sono quelli che hanno l'energia per cambiare il mondo e che possono convertire nella gente il modo di pensare". (Young&Rubicam)”
Questa forza però non è solo data dalla comunicazione e dal marchio, ma è sostenuta da una reale solidità industriale costituita da 210 dipendenti, ai quali devono essere aggiunti altri 300 generati dall’indotto. Gli stabilimenti, con gli uffici ed i negozi raggiunge una superficie di 57.000 metri quadrati che occupano un’area di circa 107.000 metri quadrati suddivisa nei vari stabilimenti collocati principalmente a Grumello del Monte, Bolgare e Telgate.
Il suo punto di forza resta la qualità dei prodotti, principalmente in legno, che l’hanno resa famosa nel modo contribuendo alla diffusione del “made in Italy”. Questo anche al suo know-how nella lavorazione del legno massiccio maturata in 70 di esperienza diretta.
Nella visita allo stabilimento di Bolgare (FOPPAPEDRETTI TECNOLOGY) ci ha fatto da guida il nostro socio Clemente PREDA , Consigliere Delegato della società, coadiuvato dalla moglie Anna Maria FOPPA PEDRETTI e dal Responsabile alla produzione.
Durante la visita Clemente PREDA ha voluto sottolineare che:
“Tutti i prodotti Foppapedretti in legno sono progettati e fabbricati in Italia: questo è garanzia di qualità, utilità e sicurezza al consumatore, ma anche in ogni fase della lavorazione.
Per il legno, qualità è sinonimo di ecologia. La robustezza dei prodotti permette all'albero di rigenerarsi e il ciclo naturale della pianta è così preservato: i nostri prodotti durano più di quanto impiega l'albero a crescere per produrre la stessa quantità di legname necessaria a produrre un nuovo oggetto.
L'azienda si sostiene energeticamente attraverso l'utilizzo di pannelli fotovoltaici: il taglio di emissioni di anidride carbonica in atmosfera è pari a circa 800 tonnellate all'anno.
Un'altra parola d'ordine è riciclo. L'aria all'interno degli stabilimenti viene continuamente aspirata e, mediante il recupero delle polveri, filtrata e reimmessa nell'ambiente produttivo.
Infine, tutti gli scarti di legno, trucioli e segati vengono recuperati, frantumati e, mediante un processo molto elaborato, riutilizzati come combustibile per il riscaldamento di tutti gli stabilimentigli uffici e l'alimentazione di alcuni impianti di produzione.
L'impegno ecologico non si limita al legno. Foppapedretti utilizza la verniciatura atossica ad acqua: una scelta economicamente impegnativa, ma che garantisce una riduzione drastica delle emissioni nocive in ambiente, estrema sicurezza per gli operatori, garanzia di atossicità per il consumatore, recupero e reintegro dei residui di vernice. L'impegno ecologico è costante.”
Al termine della visita tutti i soci presenti con le/i consorti e gli amici si sono ritrovati per un eccellente buffet inframmezzato da un video di presentazione della società. (Lo potete scaricare da qui).
Il Presidente Matteo FERRETTI, nel presentare la serata ha ringraziato Clemente e la moglie Anna Maria per l’ospitalità e si è complimentato con loro per la bella esperienza (condivisa da tutti) avuta. Ha ricordato a tutti che la prossima conviviale si svolgerà a Malpaga e saremo ospiti del nostro socio Paolo CIVIDINI che ci mostrerà gli impianti di produzione di “Energia eco sostenibile”.
Bollettino n. 29 (625) responsabile: Edoardo Gerbelli
Momenti della conviviale
vedi foto
vedi video
vedi video (Presentazione FOPPAPEDRETTI)
Rotary Club BERGAMO SUD
RC Bergamo Sud -
You Tube
** * * * **
PRIVACY
Chiunque ritenesse lesivo della propria privacy la pubblicazione delle foto e del video relativi alla conviviale è pregato di segnalarlo al Presidente in carica ed alla redazione del Bollettino. Responsabile del Bollettino
2


































































































   1   2   3   4   5