Page 2 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 2
16 aprile 2015 Rotary Club Bergamo Sud anno rotariano 2014-2015
“Energia. Ne parliamo sempre. Tutti sanno, pensano di saperne esattamente che cos’è l’energia, ma nessuno di preciso ne ha capito il contenuto pratico” dice l’ing. MANZONI nella sua esposizione. “La logica attuale: l’energia è una grandezza fisica, un’entità, che misuriamo chiaramente, ma che è sostanzialmente un concetto probabilistico.
Non è una entità fissa.
Mi spiego con un esempio: l’acqua concentrata in una diga in alta quota ha un contenuto energetico potenziale. Non è energia se non cade da li, quindi se la sua energia potenziale dovuta alla sua posizione non viene messa in moto. Se non produce questo effetto è inutile.
Una centrale eolica non connessa alla rete di distribuzione; una centrale fotovoltaica; una centrale a gas non connessa alla rete elettrica è un concentrato di energia potenziale futura. Perchè se l’energia la produce e non la trasporta ad un carico è un’energia che non si consuma.
Questo è importante che lo comprendiamo, perchè non comprendendolo vuol dire cadere in quegli effetti popolustici che alcuni dicono che la centrale è fatta per ricevere gli incentivi anche se non è connessa alla rete. Falso, falso, perchè quella centrale se non è connessa alla rete nessuno è interessato a costruirla. Nemmeno l’investitore per ricevere hli incentivi” .... “C’è capacità, che è energia potenziale: quindi megawatt, chilowatt. La lampadina da 1 watt, da 100 watt è una capacità. E’ una potenza che io la utilizzo per un certo periodo, quindi gli dò il potenziale contenuto di utilizzo per un’ora, questo diventa watt/ora e quindi diventa energia.
Questo è importante per capire poi cosa succede nelle energie rinnovabili.” ... “La potenza è una cosa che non serve a nessuno se non si trasforma in energia”.
Da qui si comprende molto bene il grosso problema e la diversità delle energie rinnovabili da quelle tradizionali.
Di fatto un impianto solare, fotovoltaico, eolico ecc. è utile se la sua potenza viene utilizzata immediatamente. Ossia non è possibile, per ora, accumolare energia per distribuirla al momento del bisogno.
E qui ha spiegato perchè non è economicamente vantaggioso produrre energia da fonti rinnovabili in Europa, perchè vi è una sovra produzione di energia data da altre fonti (nucleare, carbone e idroelettrico). Mentre questo è vantaggioso in quei paesi (soprattutto quelli emergenti) dove la richiesta di energia è molto superiore a quella prodotta.
In Europa l’energia prodotta da fonti rinnovabili riesce a sopravvivere grazie agli incentivi statali. Diversamente è destinata a sparire dal mercato energetico.
L’esposizione dell’ing. MANZONI, lucida e lineare si è avvalso di due sole slides che sintetizzano tale processo produttivo e distributivo dell’energia rinnovabile.
L’intervento è stato alla fine oggetto di diverse domande che sono risultate necessarie per meglio chiarire il rapporto tra la costruzione, produzione, distribuzione e gli incentivi di nuovi impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
La serata si è conclusa con il tocco della campana riicordando ai soci i prossimi impegni.
Bollettino n. 26 (622) responsabile: Edoardo Gerbelli
Rotary Club BERGAMO SUD
Momenti della conviviale
vedi foto
vedi video
RC Bergamo Sud -
You Tube
** * * * **
PRIVACY
Chiunque ritenesse lesivo della propria privacy la pubblicazione delle foto e del video relativi alla conviviale è pregato di segnalarlo al Presidente in carica ed alla redazione del Bollettino.
Responsabile del Bollettino
2